urca, un nuovo F14 in 72 di FineMolds !!!

tocca comprare tre "modeltime"giapponesi però ...
:-D
e se poi capita come con lo Zero che a seguire ci si butta pure Tamiya ?

Commenti

  • Beh , lo zero di model graphix ce l'ho ed è molto bello .. peccato per le istruzioni un po' incomprensibili per chi non è di Tokio.. Un tomcat di finemolds non sarebbe male..

    Io comunque sono già abbastanza commosso per questo : 

  • andrò in pellegrinaggio alla cantinola per aprire la scatola del vecchio Monogram e dirgli: "Grazie comunque sempre di tutto, sei stato un grande !"
    :-D
  • Mi piacerebbe mettere le mani su questo Tomcat nuovo, mi sa che dovrò tenere d'occhio HLJ per vedere quando escono i numeri della rivista. Se poi qualcuno conosce altri modi per averlo, mi faccia sapere, sono decisamente interessato !
  • uno dei sistemi più interessanti è frequentare la segretaria gnocca dell'ambasciatore giapponese in Italia ... in ambasciata hanno la possibilità di avere con tempistiche quasi identiche a quelle di casa tutte le pubblicazioni che escono ... ora il problema è che la segretaria gnocca dell'ambasciatore giapponese è impegnatissima con mio cugggino in questo momento, dunque siamo fregati ! Direi per noi HPJ rimane la carta più facile. Sono finiti i bei tempi in cui avevo un contatto con la scorta dell'ambasciata italiana in Tokjo, purtroppo !
  • dei modelli Finemolds non ne so nulla però le loro chiavette usb meritano l'attenzione del modellista:

    image

    peccato che (se ho capito) sono solo da 4 giga ma anche mi dispiace perchè i dettagli non mi sembrano eccezionali. Forse Mig Jimenez coi suoi pigmenti potrà fare qualcosa per questi carri-chiavetta


  • Il tomcat in realtà può funzionare pure come chiavetta da 15 G !!! *



    *Fonte: Mio Cuggggino !
  • Belle le chiavette !! Mi mancavano....
    :-D

    I modelli di Fine Mold sono generalmente molto, molto belli. Stampaggio ottimo, dettagli notevoli e ovviamente un prezzo adeguato
  • ma ci sono giornalai in Italia che tengono sta rivistazza ???
  • Non mi risulta, però è probabile che strapagandola la si trovi in quei negozi di fumetti che vendono Manga e inevitabilmente Gundam e compagnia. Ma credo che convenga in questo caso HobbyLink, perchè sti negozi ricaricano in modo pauroso.
  • il prossimo anno saro' ad AKIHABARA, il quartiere dello shopping compulsivo modellistico, se avete pazienza saremo in tre con bagaglio da 20 kg ciascuno, considerato che uno sarà' già' pieno di ciarpame stile  manga calcolo di avere almeno 7-8 kg liberi….
    Oh, comunque un water Hasegawa io me lo prendo…

    lz
  • potremmo fare una colletta per pagarti un bagaglio in più, 20 kg di puro sprue giapponese concentrato !  
  • Lucio, è la prima volta che vai ? Se lo è, preparati all'esperienza...
    :-)
  • tremo all' idea…..soprattutto della mia carta di credito…..
  • Non sto a raccontarti troppo per non rovinarti la sorpresa, ma a parte quello che rischierai di spendere, Akihabara è un mondo assolutamente folle ! E in quel mondo noi che facciamo modellismo statico sembriamo quelli sani..
    :-D
    A proposito dello spendere, una delle cose che mi piace del Giappone è che sono abituati al fatto che i kit nuovi costano quello che costano, ma quelli in produzione da tempo rimangono praticamente al prezzo originale. Quindi per dire il 104 hasegawa special colour uscito adesso non costa poco, ma la scatola standard costa cifre ridicole (per dire quello in 72 va sui 7 euro...).
    E poi chiaramente c'è la possibilità di trovare tutte quelle marche che da noi arrivano col contagocce.
    Non solo kit poi: ho visto anche dei materiali molto interessanti e anche gli aerografi costano piuttosto poco.
    Hanno anche dei libri e delle riviste notevoli. Anche questi non sono regalati (a parte i Bunrindo che te li tirano dietro in ogni libreria) ma alcuni sono spettacolari. Peccato solo di non sapere il giapponese...

    Off topic sul giappone a parte, nel frattempo ho fatto partire l'ordine per i 3 numeri contenenti il Tomcat in questione ! I fascicoli sono sui 2000 Yen l'uno, circa 18 euro. Alla fine fanno poco meno di 60 euro prima della spedizione e dell'eventuale dogana... non pochi soldi, ma una follia ogni tanto la posso ancora fare
  • Apsetto il Tamiya.
    :-D
  • gioca ha detto:

    Apsetto il Tamiya.
    :-D

     

    Che non si sa quando e se uscirà però.. ne quanto costerà se dovesse poi uscire.
    :-9

    Ho rifatto due conti visto che lo Yen è più basso di quanto ricordassi: alla fine i 3 numeri insieme costano sui 45 euro. Le edizioni più recenti dell'hasegawa nella stessa scala vanno sui 35 in giappone quindi è si più caro ma è uno stampo nuovo e più dettagliato e per di più il modellista giapponese si ritrova con 3 numeri di una rivista, quindi diciamo altri 20 euro. In pratica la pagano il nuovo kit come un hasegawa.
    Sarà un po' diverso per noi che ci dovremo aggiungere spese di spedizione e eventuale IVA
  • sicuramente uscirà prima di quando io riuscirei a mettere modellisticamente le mani sopra a questo FineMolds ( al di la del fatto che io sono più interessato comunque ad un A piuttosto che il D ), che rimarrebbe diversi annetti a far da acchiappa polvere  ... se avessi un ritmo più elevato di costruzione e pure inizio, anche solo quello, lo prenderei, ma visto che comprandolo pure oggi ci metterei le mani addosso probabilmente fra tre anni, penso che attendere un Tamiya sia la scelta più saggia ( salvo poi stracciarmi le vesti perchè quella dannata volta non comprai il FineModls ora introvabile, ecc, ecc ... scena che non escludo sempre fra qualche anno potrebbe vedermi recitare!   :-D). Ormai per certi soggetti adotto questa filosofia salva-pila. Ci sono soggetti molto popolari che vengono continuamente rifatti con stampi in generale meglio dettagliati, accurati, ecc ... così preferisco comunque aspettare. A meno il costo non sia irrisorio ( come per esempio certi Airfix ) e così per esempio se è vero che mi può passare sotto il naso un accurato Spit MkIX Sword e così un miglior AZ, alla fine aspettando un paio di anni senza prendere quelli ( di un soggetto che è la mia passione ), sono comunque ora in attesa di un Eduard che promette molto bene. Ho risparmiato un po' senza comprare scatole su scatole di Sword e AZ ... e investirò in Eduard, che penso per diverso tempo sarà il riferimento. Peccato che questa filosofia coinvolga una percentuale molto bassa di soggetti di mio interesse, sfiga o delizia del modellista !  
    :-D
  • Fine Molds però non è AZ o Sword. Quando Tamiya ha fatto lo Zero in 1/72 ha fatto un bellissimo kit, ma tra chi ha comprato il fine molds (uscito nello stesso modo attaccato a una rivista) e ha poi comprato anche il Tamiya, in molti ritengono che nemmeno Tamiya sia stata capace di eguagliare quello comprato a puntate.
    Se anche Tamiya o Eduard un domani dovessero fare un Tomcat, non è detto che saranno al livello di questo.
    Poi chiaro che a uno può interessare o meno di avere il miglior kit mai uscito del tale soggetto. Restando sul tomcat, è probabile che comprandomi un Hasegawa di seconda mano (se ne trovano a bizzeffe) e riempendolo di resine possa avere alla fine un modello anche migliore di questo fine molds e pagando alla fine pure meno.
    Allo stesso tempo, pur non aggiungendoci nulla, il vecchio Hasegawa rimane un kit di livello molto elevato e a molti andrà bene così com'è nonostante sia uscito qulcosa come 27 anni fa
    Ma se uno vuole un Tomcat di altissima qualità in questa scala, questa è una chance che potrebbe non tornare per altri 27 anni...
  • nei prossimi 27 anni usciranno almeno altri tre kit del Tomcat e uno lo farà completamente nuovo l'Hasegawa !  Finalmente attorno agli 80 anni potremo goderci un kit sublime ! 
    Nel frattempo Italeri è probabile starà ancora a reinscatolare il CantZ 501 tale e quale, serie Vintage 2.0 !!! E ci sarà ancora qualcuno che chiederà a gran voce un AMX made in Calderara, ricoprendo ogni anno di insulti il marchio perchè non si decide a produrlo ...
    :-D
  • nel mentre passando in edicola, mentre in Giappone la rivista offre il non plus ultra dei Tomcat, da noi c'è la raccolta per costruire il mitico trattore LANDINI  in 1/5, che se ci aggiungi i pedali è ottimp pure per tuo figlio piccolo, oppure la fantastica elicotteri da combattimento, credo ultima uscita, con cui collezioni die cast che però monti tu ... oppure la 500 in 1/8 o la GIULIETTA in 1 a non so cosa ... cambio passaporto !  
      :-L
  • Giorgio apettiamo delle foto hi.res !!!! 8-)
  • PhantomRulez ha detto:

    Giorgio apettiamo delle foto hi.res !!!! 8-)


    Appena arriva qualcosa posto sicuramente ! Devo però decidere se farmi mandare tutto assieme o farmi mandare fascicolo per fascicolo. Da una parte la seconda soluzione costerebbe di più come spedizione, ma mi chiedo se per caso visto il valore basso possa evitare di fare dogana ? Boh, non ne ho idea
  • modificato marzo 2015
    io mi son fatto di recente il ta-152 ZM in 48 (giocattolone godurioso!)  e inserendo ammennicoli vari alla fine è venuto fuori una cifra + o meno quella che andrai a spendere...la scatola tuttosommato era abbastanza contenuta però sti 14eurazzi di dogana me li hanno sbattuti là... non so se è sfiga ma a me i pacchi hlj li fermano sempre... dovrei riguardare ma mi sembra che c'è una quota fissa di sdoganamento bella sostanziosa quindi a sto punto ti conviene usare la figheria warehouse e tentare il tutto per tutto con spedizione unica... così a sensazione
  • ma farseli mandare per quello che sono, ovvero per STAMPE, o RIVISTE, non è che potrebbe evitare dazi ?
    Spedire pubblicazioni, libri, ecc ... un tempo aveva tariffe agevolate, qua dopo tutto stiamo parlando di una rivista, mica di un kit !  :-9
  • Da quel che ho sentito dire in giro, i pacchi di HLJ li fermano quasi tutti. Loro poi dichiarano sempre il valore esatto e quindi non si può nemmeno sperare di risparmiare li... sono giapponesi, mica cinesi questi..
      :-9

    Sui libri una volta se non sbaglio c'era l'iva al 4%, chiaramente questa "rivista" gli chiederò di inviarla dichiarando quello che è...
    :-D
  • Un bel taglio all'IVA è già un risparmio non da poco ...
    una curiosità, ma se uno fosse abbonato gli arriverebbe il kit incluso nell'abbonamento ( in Nipponia come funzionerebbe ) ?
  • Arrivati finalmente i primi due "numeri". Che dire, notevole ! Ok, non tutte le parti mi hanno impressionato, su alcune si poteva fare di più, ma altre parti sono veramente impressionanti. Tutto sommato non posso che essere contento. Parti stampate come si deve, dettagli fini e ben definiti, un sacco di opzioni per mostrare vari vani interni... è un modello che anche da scatola farà la sua bella figura. E che mi ha fatto pensare come alla fine i Giapponesi per i nostri amati modellini siano ancora i numeri uno come qualità
    L'unica nota un po' dolente è il foglio decals che ha pochi stencils, oltre a permettere di costruire un solo esemplare, noto ma forse anche iperinflazionato
  • ora ci manca solo di vedere cosa saprà fare Tamiya, perchè lo faranno pure loro ... sicurissimissimo
    :-9
Accedi oppure Registrati per commentare.