Gli svizzeri non vogliono i Gripen con le croci bianche...
http://www.cdt.ch/svizzera/politica/106937/i-gripen-restano-a-terra-e-no.html
Il Governo svizzero ora cercherà altre soluzioni. Da noi:
1) non avrebbero fatto referendum e
2) se l'avessero fatto ed avesse vinto il no, con un giro di parole li avrebbero presi lo stesso, fregandose del volere del popolo...
La Svizzera è ad anni luce da noi...
Il Governo svizzero ora cercherà altre soluzioni. Da noi:
1) non avrebbero fatto referendum e
2) se l'avessero fatto ed avesse vinto il no, con un giro di parole li avrebbero presi lo stesso, fregandose del volere del popolo...
La Svizzera è ad anni luce da noi...
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
I Grippen li compreranno lo stesso, hanno già firmato il contratto, il referendum era sulla possibilità di ottenere fondi addizionali a quelli già stanziati per il bilancio della difesa.
Per ciò dovranno tagliare qualcosa d'altro se li vogliono ancora
Decide di non comprare un singolo sistema d' arma, sulla scia delle emozioni del momento è da idioti, si creano organizzazioni sbilanciate, quindi inutili.
Che senso ha avere delle forze corazzate efficienti e numerose se poi manca la copertura aerea. Diventano anch' esse inutili, pur avendole pagate e mantenendole.
Cose che vanno spiegate per tempo, perchè la difesa, va cambiata con piani a lungo termine, può comportare anche tagli di personale, con tutti i risvolti sociali del caso. Per cui, nel mio piccolo, non ritengo che rinunciare a un qualcosa poco prima della firma di un contratto, o doverlo obbligatoriamente firmare, rinunmciando forzatamente ad altro, sia un esempio di serietà.
Oltrretutto parrebbe che la forza di una trentina f-18, per quanto ottimamente mantenuti e aggiornati, e gli equipaggi disponibili, consentano di mantenere il servizio di allarme solo nei giorni feriali e in orario d' ufficio. Alcuni giornali in ligua Terdesca riportano che nel recente dirottamento dell' aereo Etiope, l' aviazione Svizzera non è stata in grado di rispondere per questa ragione, e sono intervenuti Mirage e EFA nostrani. Vi pare che mantenere una cinquantina di obsoleti F-5 per i riservisti che volano il fine settimana sia un buon investimento, se poi non si riesce a far fronte neanche ad un airliner dirottato? Certo, prima di arrivare in Svizzera c' è comunque un bel po' di Europa da sorvolare, bello sentirsi sicuri coi soldi degli altri, ma se anche noi e i Francesi decidessimo di fare così, come si sentirebbero i signori d' oltralpe?
Comunque se mi permettete, l'istituto del referendum per l'approvazione di qualcosa è una soluzione che praticamente usa solo la Svizzera. Da noi un referendum non si sarebbe fatto, ma non lo si sarebbe fatto nemmeno nel 99% delle altre democrazie.
Non è che per questo la Svizzera sia anni luce avanti, è solo che è diversa. Poi certo, in altre cose sono anni luce davanti a noi, ma vi garantisco che in altre sono anni luce dietro di noi...