OOB GB: Avanzamento lavori...
E' un periodo buio, con tempo per modellare ridotto all'osso. Quindi un modello da scatola è l'unica cosa che potrei tentare di portare a termine. Nessuna aggiunta, nessuna ricerca di dettagli spinti. Solo modellismo come agli arbori... Per l'impresa il kit prescelto è il Dornier DO-17Z2 della Revell (ex Monogram) in 1/72
Appena possibile inserisco qualche immagine del modello... Ho già cominciato a metterci mano con una prima pulizia dei pezzi ed una veloce reincisione delle poche linee in positivo presenti sulle superfici.
Ho scelto questo velivolo perchè di lui non ho nessuna documentazione (non rientra nel mio periodo storico di interesse quindo non posso cadere intentazione di buttarmi in dettagli spinti... La medaglia ha un 'altra faccia, però... non avendo documentazione non conosco i dettagli cromatici dell'Aereo e le istruzioni Revell non aiutano affatto.
Una breve ricerca ha dato questi esiti:
Interni cabina in RLM 66
Interno vani carrello in RLM 02
Corretto?
le istruzioni Revell danno entrambi in verde oliva... Inoltre, che colore erano le tenute di volo dei piloti LW ai tempi della Battaglia di Inghilterra? Se faccio i caschetti in color cuoio e le giacche nere ci può stare? Le tute di volo erano verdi o grigiastre??
Commenti
Per le tenute di volo erano in colore grigio-azzurro. Il caschetto cuoio ci sta, il giubbotto salvagente era giallo
occorerebbe vedere sti figurini cosa rappresentano .Aloa
So che non aiuta ma una immagine di quello che grandi linee dovrebbe essere l'equipaggio è questa :
Stasera magari provo a fare una foto direttamente ai figurini con la macro...
Ho trovato questo: potrebbe essere valido come riferimento?
http://stukasoverstalingrad.blogspot.it/2013/02/world-war-ii-uniforms-z.html
Aloa
lz
Ciao a tutti. Alla fine, gira gira, taglia taglia, ho deciso di non mettere i pilotini a bordo. Sono andato, con estremo rilento, avanti con i lavori, approfittando delle festività natalizie. Dal momento che di tempo ne ho poco non sono stato a dettaglare tanto il modello, rimanendo il più possibile nel tema OOB. Gli interni sono stati portati avanti con dettaglio minimo, colorazione essenziale e cinture realizzate con nastro di carta. Alla fine ho stabilito che non ne valeva la pena, in primis perchè le superfici vetrate non faranno vedere molto, in "secundis" perchè se mi mettevo a sistemare tutti gli interni veniva Natale... 2016!
Alla fine, chiuse le semifusoliere già si comincia a vedere poco...
Una volta chiusa la fusoliera ho incollato le ali e le superfici di coda, non prima però di aver reinciso tutto con un incisore della Trumpeter...
Il velivolo con le velature incollate. ne ho approfittato per fare un paio di esperimenti con l'aerografo per trovare un sistema per rappresentare le sporcature dei gas di scarico... Esperimento fatto in allegria che tanto poi dovrò comunque verniciare il modello con colori scuri...
Sempre con l'aerografo ho fatto delle prove con i colori Tamiya, che avevo comperato a suo tempo ma non avevo mai utilizzato... Fenomenali! Belli come resa e come facilità d'uso anche con il mio aerografo Fengda da 0,2mm. Diluiti con l'isopropilico mi sono piaciuti davvero parecchio...
Qui di seguito una delle ruote verniciate con il Tyre Black ed uno dei motori verniciato con il flat black ed appena lumeggiati con l'argento humbrol. A differenza delle altre vernici, per l'argento continuerò ad usare in sempiterna l'inossidabile 11 Humbrol...
Allo stato attuale ho dato una carteggiata ai trasparenti per garantirne il fit, assemblato i motori e finite le stuccature/ carteggiature.ù
Il prossimo passo sarà cominciare il preshading e la verniciatura... Forse già questo we, famiglia ed altri affanni permettendo...
Alla prossima!
Gabriele
@Alessio cosa è questo opaco Tamiya? E' nuovo o è il flat base?
Ciao,
Rodolfo.
Finalmente sono riuscito a finire il mio modello...
E' stato un parto lungo e faticoso ed il tempo che ci ho messo fa chiaramente capire quanto poco ne abbia per modellare.
Alla fine ne è venuto fuori una ciofeca. Non cominciate a dire che è bello perchè sarebbero bugie... ci sono evidenze di silvering su alcune decals, la mimetica in alcuni punti fa trasparire il grigio di fondo, la finitura della mimetica è davvero troppo rugosa (anche se magari dalle foto non si nota).
Di buono la costruzione di questo modello mi ha permesso di fare alcune scoperte e sperimentare un po' di tecniche modellistiche:
+/- Il modello è il mio primo verniciato completamente ad aerografo (vernici Humbrol e Tamiya) ed ho imparato parecchie cosette interessanti sulle diluizioni di queste vernici
+ Per mascherare i trasparenti ho scoperto il nasto Tamiya e... poco da dire, è davvero superiore.
- La finitura finale si è dimostrata la mia bestia nera: il flat (tamiya prima e Pactra poi) diluito con acqua (pactra) o con teppo giallo (Tamiya) mi ha lasciato una bruttissima alonatura biancastra che ho dovuto risistemare con il satin Microscale. Alla fine ho lasciato il tutto semilucido. Non ho ancora capito dove sbaglio, se nella pressione dell'aerografo, nella diluizione o nel diluente...
+ Per l'incollaggio dei trasparenti ho visto che l'UHU extra non è male, non sporcando le zone vicine all'incollaggio.
- Non ho ancora trovato un modo convincente di verniciare gli pneumatici, con spalle più scure e battistrada più chiaro. Dovrò fare ancora prove.
+ Ho sperimentato dei prodotti per lavaggi della FloryModel. A primo uso non sembrano male, ma occorre necessriamente darli su suna superficie lucida altrimenti si aggrappano e non li elimini più
Ma ora spazio a qualche foto:
E questo è più o meno tutto.
Gabriele
aggiungerei solo un po' di sporcamento dietro il ruotino di coda e meno, ma sempre un po', dietro le gondole del vano carrello, che ok c'era il parafango, ma nonostante quello ... dopo tutto decollavano da campi !
proprio un bel risultato from the box
se avanzano elmetti, metterne all'interno dell'abitacolo anche di bombardieri tedesci non è sbagliato ! Non credo invece sia appropriato metterne dentro aerei della Regia ... almeno, fino ad oggi non ho mai visto immagini che testimonino l'utilizzo ...