Pubblicata la recensione del kit Airfix Mk. XII 1/48
http://www.tantopergioco.it/2011/02/recensione-aifix-spitfire-xii-148/
Grazie a Giorgio per l'introduzione storico/tecnica
:-)
Grazie a Giorgio per l'introduzione storico/tecnica
:-)
Taggata:
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
:-D
marcopossoresistereatuttotrannechealletentazioni :9
Nel frattempo su qualche forum straniero sono arrivate le prime analisi che hanno trovato delle piccole inaccuratezze qua e la. Come al solito, quanto queste siano importanti dipenderà dal singolo modellista.
Mi pare manchi qualcosa in lunghezza... controllerò questa sera :-)
Dico bene Giorgio?
http://www.britmodeller.com/forums/index.php?showtopic=63454&st=0
http://aeroscale.kitmaker.net/modules.php?op=modload&name=SquawkBox&file=index&req=viewtopic&topic_id=171313&page=1
Per lo spitfire ci sono in giro dei veri maniaci !!!!
:-D
Scherzi a parte, premettendo che non ho il modello, quindi la mia opinione si basa sulle foto viste in rete, alla fine a mio parere non sembrano problemi gravissimi, anche se è chiaro che un vero appassionato di spitfiire potrebbe notare la cosa. Secondo me il mm di lunghezza non un problema grave, forse la corda eccessiva potrebbe gia essere più una seccatura, ma alla fine non è facile scorgere l'errore se non hai di fianco un modello corretto. Poi per cose tipo le carenature sopra il motore, con due pezzi in resina a poco si risolve La profondità della fusoliera invece potrebbe essere un problema e in effetti manca un po' dell'eleganza che dovrebbe avere quest'area.
Comunque intendiamoci,hanno un sacco di problemi i tanto esaltati Mk.I e V tamiya, che pure molti comprano e montano senza problemi. Questo al confronto sembra meno toppato.
Al post su aeroscale non so se dare importanza: l'autore del post è noto per alcune sue teorie diciamo poco ortodosse, magari questa volta ha ragione lui al 100% ma il suo "track record" non è dei migliori
Se uno cerca il top, c'è solo un kit, quello della Tamiya in 32 :-)
Probabilmente se qualcuno si mettesse a disegnare tutte le ordinate , verificando poi le varie sezioni, si troverebbero altri errori ... ma vorrei vedere trattato così pure un Tamiya, pure il 32 Tamiya !
:-9 fortunatamente siamo in 48, per cui la questione mi interessa veramente poco, e anche Airfix scalasse tutto in 72, l'errore sarebbe ancora più piccolo, direi inavvertibile, dunque ... credo che a questi livelli sia più fastidiosa una pannellatura eccessiva, così come una rivettatura alla cinese, e cose simili, che non errori del genere ...
che senza un disegno sotto mano, per altro limitatissimo nel poter analizzare un oggetto in tre dimensioni, non c'è occhio che riesca a cogliere ... scaleranno o non scaleranno ? Questo è il dilemma
Aloaamletico