Diluire trasparenti lucidi e opachi....
Per me un problema che tiro avanti da anni....prima della posa delle decals uso sempre il Gunze H20 gloss diluito al 50 % con acqua ...
Forse troppo ? Il risultato è comunque buono,,,.
Idem per Il fissaggio con l opaco H30...una passata leggera e veloce...
Voi invece come fate...allungate con l apposito diluente o con acqua/alcool/grappa.....?
Forse troppo ? Il risultato è comunque buono,,,.
Idem per Il fissaggio con l opaco H30...una passata leggera e veloce...
Voi invece come fate...allungate con l apposito diluente o con acqua/alcool/grappa.....?
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Tex
tappo bianco o tappo crema?
Come avevate ben intuito il diluente Tamiya è l' X-20A per colori acrilici. Poichè uso la Future per favorire l'adesione delle decals la diluisco al 50% con X-2A su tutto il velivolo e fino a che non diventa lucido come una moneta fior di conio (per farlo tornare opaco basta un velo di opacizzante).
Non l'ho mai fatto per questioni di tempo, ma una volta ben asciugato, il modello dovrebbe essere carteggiato tutto con una 1000 per eliminare anche la minima rugosità della verniciatura ad aerografo. Anzi se qlkuno lo dovesse fare sarei interessato a ricevere le sue impressioni.
dopo aver posizionato le decals ultima mano di Future al 20-30/ di X-20A per non aumentare troppo lo strato di lucido.
E' meglio non abbondare con le mani di Future perchè anche se diluita "filtra" il colore di base facendolo sembrare più scuro del dovuto.
Il problema, mai avuto prima in quanto eseguivo la manovra di Gioca, mi si è presentato pochi giorni fa con un F104 S ASA-M monogrigio su cui mi sono intestardito a voler mettere tutti gli stencil del magnifico foglio della Tauro (ben 2 pag di decals
Tex
Secondo me hai fatto un affare che si sia scurito così hai la scusa di dare una velatura ulteriore schiarente, anch'io cercavo quei stencils tauro low-viz ma vedendo le immagini mi sono sempre detto che sono una mazzata sui denti da quanto strapieni di inchiosto (perlomeno a vedere il foglio da un monitor) magari dal vivo sono più passabili? Mi da l'idea che ci vogliano cmq belle mani per smorzarli, tanto che pensavo quasi di farne a meno...
tornando on-topic l'unica nota dolente della future come tutti i gloss è che inevitambilmente "se magna" i dettagli (le amate velature che con tanta fatica abbiamo fatto) e troppe mani impasta oltre che scurire... a volte è inevitabile lavorare di più sulla parte della decals (soprattutto post) perchè ha un potere magico di livellare le decals spesse
https://www.moleroda.com/blog/2016/05/25/micromesh-wonder-abrasive/
io ho preso il set 1500-12000 penso 15 anni fa e la maggior parte dei fogli sono ancora immacolati...è veramente un prodotto modellisticamente parlando immortale... sull'articolo parlano di 15 volte la durata di un foglio normale e nn stento a crederci...
non mi ricord dove li avevo presi , qualcuno aveva postato un link a suo tempo su ws?!..cmq pagati veramente pochissimo per quello che valgono, anche per lisciare quelle cribbio di linee di separazione su certi tettucci in 48..una manna dal cielo sto prodotto
colour, un lacquer,
ma lo devo ancora provare...
Cmq gli stencil ci sono ed occorre metterceli se lo si vuol fare monogrigio e poi il 104 diventa così chiaro con l'esposizione agli eventi atmosferici, ma il colore ufficiale viene indicato dalla ALENIA (si chiama ancora così?) come FS 36280.
Per quanto riguarda i dettagli/velature li faccio alla fine già sulla superficie lucida ed uso acquerelli (quelli a pasticca che si sciolgono col pennello intriso d'acqua) per le pannellature .
Tex
Tex
Poi un giorno vi racconterò cosa è accaduto a me con il Tempest della ESCI 1/48
Tex