Twin Otter Aeralpi 1/72
Saluti a tutti.
Questa discussione è dedicata alla costruzione del modello in scala 1/72 del De Havilland Canada DHC-6 Twin Otter 100, uno dei velivoli appartenuti alla compagnia Aeralpi negli anni 60. Oggi l'Aeralpi non esiste più.
Avrei voluto iniziare molto prima i lavori, ma tante cose mi hanno tenuto lontano dal banco di lavoro.
Questa è una foto dell'originale scattata sul piazzale dell'aeroporto di Cremona in occasione di uno dei pochi voli charter effettuati all'epoca.

Tempo fa, scoprii che l'amico Lucio era interessato allo stesso aereo per il quale stavo preparando le decal, così ho pensato di documentare i lavori per la realizzazione.
Il kit è forzatamente un Revell, riedizione senza modifiche della più ricca e antica scatola Matchbox.
Le inesattezze e le caratteristiche sono rimaste immutate e in alcuni casi peggiorate dall'età degli stampi, ma sono tutte cose con le quali si può convivere.
Le differenze fra il tipo proposto dalla scatola e quello da realizzare sono di poca rilevanza, ma significative. Non sto a fare l'elenco qui: le vedremo di volta in volta.
Gondole motori
Sono molto approssimative con le prese d'aria "tappate" da una parete a circa 3mm: inguardabili.
Inoltre le uscite dell'aria sul ventre sono o chiuse o molto nude. Vale la pena dedicare un po' di tempo a questi dettagli.


Così le gondole non sembrano proprio vuote e si può scorgere il parzializzatore interno


I tubi di scarico forniti dal kit appartengono ad una versione differente: i miei devono essere leggermente ellittici. Giuro che non ho idea del motivo per il quale la Pratt&Whitney Canada li abbia dotati di tre membrane verticali interne, ma accettiamo la realtà.

La sede dove vanno posizionati ai lati delle gondole non rende l'idea di una sottile parete di lamiera di alluminio, quindi ho allargato i fori, ribassato la plastica e applicato un pannellino forato per poter ospitare i nuovi scarichi.

Mi aspetta un certo lavoro di finitura che farò quando applicherò i nuovi sfiati principali già in lavorazione.

Questo è tutto, per il momento.
Abbiate pietà: non aspettatevi aggiornamenti frequentissimi perché purtroppo mi avanza poco tempo per il modellismo.
Bye
Euge
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Una curiosità, la plastica delle custodie dei CD si incolla con la colla da modellismo solita o serve la cianoacrilica ?
Complimenti per quanto fatto fino ad ora e per la tenacia!
Ciao
Mirco
Ho lavorato più per il club che per me. Rimediamo.
Il cockpit era già pronto da un po' di tempo. Non una meraviglia, ma con le aggiunte minime necessarie.
Matchbox aveva dimenticato i fari d'atterraggio e Revell si è guardata bene dal fare qualcosa.
Un bel pezzo di sprue trasparente Airfix, un dischetto di stagnola nella cava tonda hanno risolto.
A guardare le foto (impietose) c'è ancora molto da ripulire.
Prometto che lo farò.
Saluti a tutti.
Euge