Ki-115 ,ia crosta e prove sopra..(la foto si dovrebbe vedere)

quella che vedete è la mia ultima cozza... dalle poche foto che ho e che ho interpretato la fusoliera e le ali erano di metallo e quando vennero ritrovati avevano quell'alone marrone tipo ruggine. Io nelle incisione dei panelli ho passato il nuovo liquido per le pannellature della tamiya,qualcosa ha trasbordato.. voi come lo togliereste?
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
ma quel tamiya è a base acrilica o smalto? e sotto che vernice hai usato?
per sfumare (lavaggi) puzza per puzza tantovale andare di olii ?
Cmq se dai qualche mano la future sopra gli smalti tiene bene anche lavaggi con diluenti aggressivi come acquaragia / petrolio bianco e ti permette di evitare disastri... sopra un colore opaco acrilico non ci andrei mai con una "sbroda" sintetica senza protezione sotto 0:-)
tutti gli opachi hanno una certa porosità ...
Andando a veere il sorgente HTML ho visto che hai linkato una immagine presente su dropbox e prendendo il link esce un errore in quanto è necessario aver fatto il login per vedere l'immagine.
Per quanto riguarda il problema, se ho ben capito, mi sa che l'unica è ritoccare la vernice nel punto dove ha trasbordato, specialmente se la finitura è opaca.
Prova con dei leggeri drybrush prima di riverniciare il punto..
Ciao,
Rodolfo.
Sia esso un trasparente Tamiya, Gunze ( cito questi perche sono quelli che uso io) o cera Future, o quanto meno su colori acrilici lucidi.
Perchè acrilico? perchè in caso di imperfezioni si puo' facilmente rimuovere con una passatina di acquaragia o diluente Humbrol, gli acrilici non vengono intaccati dai liquidi di cui sopra.
Perchè lucido e non opaco?Perchè, come già scritto da Phantomrulez, gli opachi hanno una certa tendenza ad assorbire i i colori a smalto e gli olii, assumendone la tinta.
Detto questo, si possono fare due tipi di lavaggi.
Selettivi, ovvero cercare di far scorrerre il colore solo entro le linee dei pannelli.
Ma anche generali, ovvero sporcado l' aereo anche fuori dalle linee di pannellatura, e tirando il colore ( io uso gli olii) nel senso del flusso d' aria, con un panno di microfibra ( quello per pulire gli occhiali per intenderci) Dando diverse passate leggere, dopo un adecina di minuti dalla posa del lavaggio, si ottengono interessanti velature sfumate, e nello stesso tempo una finitura satinata, che a volte non richiede neanche l' opacizzante.
Attenzione, in caso di lavaggi pesanti, meglio aver protetto anche le decal con uno strato di vernice trasparente, altrimenti si andrebbe a vedere il bordino attorno alla parte trasparente.
Teoricamente, se si tratta di un Enamel, il tuo lavaggio potrebbe togliersi con un diluente sintetico, così come con l' acquaragia o il diluente Humbrol. Nessun problema se sotto c'è una base di vernice acrilica. Nel dubbio, vernicia un pezzetto di plastica qulsiasi, esattamente come fatto per l' aereo e poi prova i diluenti sopra.