Ju 86 ...Sud Africano
Lo Ju86K in cosa differiva rispetto alla versione E ?
Non ne era solo la denominazione da esportazione o c'erano differenze più sostanziose ?
Mi interessa in particolare il K della SAAF, a quanto letto l'unico militare spedito per valutazioni, poi preso in carico operativamente ...
C'è un costoso set di modifica della KORA, che ha sempre prezzi che ritengo esosi per quello che offre, non vorrei fosse uno di quei casi di set inutile ( salvo le decals ) ... immagino che dello Ju86 in TPG ci siano delle vere enciclopedie volanti ... ordunque, che info mi date ?
Grazie
Aloa
Non ne era solo la denominazione da esportazione o c'erano differenze più sostanziose ?
Mi interessa in particolare il K della SAAF, a quanto letto l'unico militare spedito per valutazioni, poi preso in carico operativamente ...
C'è un costoso set di modifica della KORA, che ha sempre prezzi che ritengo esosi per quello che offre, non vorrei fosse uno di quei casi di set inutile ( salvo le decals ) ... immagino che dello Ju86 in TPG ci siano delle vere enciclopedie volanti ... ordunque, che info mi date ?
Grazie
Aloa
Accedi oppure Registrati per commentare.
Commenti
Si direbbe che la differenza fosse sostanzialmente nei motori usati: http://de.wikipedia.org/wiki/Junkers_Ju_86. Il sudafricano era un K-1, come quelli svedesi, con i Pratt & Whitney R-1690 Hornet. Forse il set della Kora e' costoso perche' strizza l'occhio al mercato svedese.
Qui lo si puo' vedere nelle sue varie declinazioni.
Interessante notare che sia il Fiat A.59 sia il BMW-132 sono derivati dallo stesso motore P&W.
Luca
LIN
http://www.saairforce.co.za/the-airforce/aircraft/175/ju-86-k-3-z
Aloa
Qui c'e' qualche altro dettaglio su quell'esemplare specifico, e non solo:
http://newsite.ipmssa.za.org/content/view/62/28/
Luca
LIN
http://www.oceanharmony.ca/WRWills essay.html
aloa